
L’impatto dei Core Web Vitals sulla SEO e sulla fidelizzazione degli utenti
Con la continua enfasi di Google sull’esperienza utente, Core Web Vitals sono diventati parametri essenziali per i proprietari di siti Web che desiderano migliorare la SEO e la fidelizzazione degli utenti. Queste metriche misurano gli aspetti chiave delle prestazioni di un sito che influiscono direttamente sul coinvolgimento, sulla soddisfazione e sul posizionamento sui motori di ricerca.
Comprendere i Core Web Vitals
I Core Web Vitals sono un insieme di fattori specifici che Google considera cruciali per l’esperienza sulla pagina. Questi includono:
- Pittura con contenuto più grande (LCP): Misura le prestazioni di caricamento. Un buon punteggio LCP garantisce che il contenuto principale venga caricato entro 2,5 secondi dall’accesso dell’utente alla pagina.
- Primo ritardo di ingresso (FID): Misura l’interattività. I siti Web dovrebbero puntare a un FID inferiore a 100 millisecondi per garantire un’esperienza utente fluida.
- Spostamento cumulativo del layout (CLS): Misura la stabilità visiva. Un punteggio CLS basso (inferiore a 0,1) significa meno cambiamenti di layout imprevisti che interrompono l’esperienza dell’utente.
Ottimizzando questi fattori, i siti Web possono migliorare il proprio posizionamento nei risultati di ricerca e aumentare la soddisfazione degli utenti.

Elementi essenziali del Web e SEO
Google ha esplicitamente affermato che i Core Web Vitals sono fattori di ranking. I siti web che soddisfano le soglie consigliate tendono ad avere risultati migliori nei risultati di ricerca. Ecco come ciascuna metrica influenza la SEO:
LCP
Tempi di caricamento più rapidi portano a frequenze di rimbalzo più basse, aumentando la probabilità che gli utenti rimangano sul sito.
FID
Tempi di risposta rapidi incoraggiano il coinvolgimento, migliorando il tempo di permanenza e l’esperienza dell’utente.
CLS
Un layout stabile previene la frustrazione, portando a migliori interazioni e conversioni degli utenti.
Un sito che eccelle in questi parametri probabilmente si classificherà più in alto rispetto ai concorrenti con punteggi scarsi, rendendo i Core Web Vitals una componente fondamentale di qualsiasi strategia SEO.
Impatto sulla fidelizzazione degli utenti
Oltre alla SEO, i Core Web Vitals influiscono in modo significativo sulla fidelizzazione degli utenti. Un sito lento o che non risponde scoraggia i visitatori dal rimanere e interagire con i contenuti. Gli studi dimostrano che un ritardo di un secondo nel tempo di caricamento della pagina può comportare a Riduzione del 7% delle conversioni. Ecco come l’ottimizzazione dei Core Web Vitals migliora la fidelizzazione degli utenti:
- Tempi di caricamento più rapidi (LCP): Gli utenti si aspettano un accesso rapido ai contenuti. Se una pagina impiega troppo tempo a caricarsi, è più probabile che la abbandonino.
- Migliore interattività (FID): I siti web che rispondono rapidamente alle azioni degli utenti incoraggiano il coinvolgimento continuo, portando a visite ripetute.
- Layout di pagina stabili (CLS): Un sito Web ben strutturato garantisce un’esperienza priva di frustrazioni, migliorando la fiducia e la credibilità.
Migliori pratiche per migliorare i Core Web Vitals
Per ottimizzare i Core Web Vitals, i proprietari di siti web dovrebbero concentrarsi sulle seguenti best practice:
1. Ottimizza la velocità di caricamento della pagina (LCP)
- Comprimi immagini e utilizza formati di nuova generazione (WebP, AVIF).
- Abilita il caricamento lento per rinviare le risorse non critiche.
- Utilizza le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) per ridurre la latenza.
2. Migliorare l’interattività (FID)
- Riduci al minimo il tempo di esecuzione di JavaScript per accelerare la reattività.
- Rinvia gli script non utilizzati e rimuovi i plugin di terze parti non necessari.
- Implementa la memorizzazione nella cache del browser per ridurre i tempi di caricamento.
3. Migliora la stabilità visiva (CLS)
- Utilizza attributi di dimensione corretti per immagini e contenuti multimediali per evitare spostamenti del layout.
- Evita di inserire contenuti dinamici sopra elementi esistenti.
- Assicurati che i caratteri e gli annunci vengano caricati in modo prevedibile per mantenere una struttura coerente.
Monitoraggio dei principali parametri web vitali
Google fornisce diversi strumenti per misurare e analizzare i Core Web Vitals, tra cui:
- Google PageSpeed Insights – Offre raccomandazioni specifiche per il miglioramento.
- Faro – Fornisce report dettagliati sulle prestazioni.
- Google Search Console – Tiene traccia delle prestazioni dei Core Web Vitals nel tempo.
Un monitoraggio regolare garantisce che eventuali problemi vengano rapidamente identificati e risolti, mantenendo il sito ottimizzato sia per i motori di ricerca che per gli utenti.

I Core Web Vitals sono cruciali sia per la SEO che per la fidelizzazione degli utenti. I siti web che danno priorità a prestazioni, interattività e stabilità non solo si posizionano più in alto sui motori di ricerca, ma mantengono anche più visitatori. Implementando le migliori pratiche e monitorando continuamente le prestazioni, i proprietari dei siti possono migliorare l’esperienza dell’utente e massimizzare la propria presenza digitale.

Ti presentiamo Frederico Rebelo,
il tuo account manager
frederico@outpush.io

Facciamo insieme una stima dei potenziali guadagni

Scopri come implementare Outpush
Prenota una dimostrazione con i nostri Account Manager. Risponderemo alle tue domande e ti spiegheremo come Outpush può aumentare i tuoi guadagni pubblicitari.